

Ciò mi ha dato molto da pensare: vedi Come leggere i giornali per capire il filo dei miei ragionamenti...
Chi ha compilato questa classifica? La classifica è stata compilata da Freedomhouse.org un'organizzazione non governativa con sede a Washington DC e un paio di succursali nel resto del mondo. L'organizzazione è composta da uno staff di 150 persone ed è finanziata con contributi privati e del governo degli US.
Questa è la prima cosa che ho controllato perché mi piace verificare “da che pulpito viene la predica”.
La mia sensazione a pelle è che questa organizzazione non sia totalmente indipendente: ad esempio il suo presidente faceva parte dello staff presidenziale di Bush Jr... Sarebbe interessante vedere come sono ripartiti i finanziamenti di origine privata e quelli pubblici. Ad esempio wikipedia riceve tutti i finanziamenti tramite donazioni: se il governo US decide di finanziare questa Freedomhouse che ritorno si aspetta (*1)?
Comunque a me interessava capire come questa classifica veniva calcolata per valutare quanto potesse essere attendibile. Nelle FAQ del sito ho trovato la metodologia usata: si tratta di 23 domande, divise in tre categorie, alle quali è possibile assegnare uno specifico punteggio da 0 a N (*2). Più basso è il punteggio e meglio è. Sempre dalle FAQ si viene sapere che questi punteggi vengono assegnati da svariati esperti e consulenti vari.
Sfortunatamente non ho trovato i punteggi assegnati all'Italia punto per punto, così mi sono divertito io ad assegnare i punteggi per vedere cosa veniva fuori.
Di seguito le domande (*3) e i voti da me assegnati. Vista la loro ambiguità per ogni domanda ho dato due punteggi: il primo interpretandola molto favorevolmente e il secondo molto negativamente.
Sezione A Ambiente Legale (0–30 POINTS)
1. La costituzione protegge la libertà di stampa e di espressione? (0–6 points)
0; 1 (pensavo alle leggi sul web)
2. Il codice penale limita la libertà dei giornalisti? (0–6 points)
0; 0 (non mi pare...)
3. Ci sono penalità per la diffamazione dello stato e dei suoi esponenti? (0–3
points)
1; 2 (1 punto in più visto che questo secondo voto è il caso peggiore...)
4. La magistratura è indipendente e giudica equamente? (0–3 points)
0 (diciamo di sì); 1 (proprio indipendente non mi pare...)
5. Ci sono leggi che garantiscono la libertà d'informazione? (0–2 points)
0 (penso di sì...); 0
6. Possono individui e imprese pubblicare notizie? (0–4 points)
0; 1 (pensavo alla web-tax)
7. Possono gli istituti per la regolamentazione dei media lavorare liberamente?
0; 1 (pensavo ai vari organi di controllo RAI soggetti ai partiti)
8. C'è libertà di diventare giornalisti? (0–4 points)
0; 0
Totale Sez. A: 1; 6
Sezione B Ambiente Politico (0–40 POINTS)
1. A quale estensione il contenuto delle news è determinato dal governo?(0–10 points)
5; 7
2. L'accesso alle fonti è controllato? (0–2 points)
0; 0
3. C'è censura officiale o non? (0–4 points)
0; 1 (Certi editori potrebbero fare pressioni sui propri giornalisti?)
4. I giornalisti si autocensurano? (0–4 points)
1 (pensavo al leccaculismo del giornalista medio verso il potere come forma di autocensura); 2
5. Le persone hanno accesso a diverse fonti di informazione? (0–4 points)
0; 1
6. Possono i giornalisti locali e non seguire le news? (0–6 points)
0; 0
7. I giornalisti sono intimidati o minacciati fisicamente? (0–10 points)
0; 0
Totale Sez. B: 6; 11
Sezione C Ambiente Economico (0–30 POINTS)
1. A quale estensione i media sono controllati dal governo? (0–6 points)
3; 4 (davvero mettere molto più di 3 mi sembrava eccessivo...)
2. La proprietà dei media è trasparente? (0–3 points)
0; 1 (un po' severo: basta solo un po' di buona volontà)
3. Ci sono concentrazioni di proprietà dei media? (0– 3 points)
1; 2
4. Ci sono restrizioni sul lavoro dei giornalisti? (0–4 points)
0; 0 (in realtà ho capito poco la domanda ma non credo...)
5. Ci sono alti costi per avviare nuovi media? (0–4 points)
1; 2 (anche questa domanda l'ho capita poco; per “far pari” con la precedente ho messo qualche punto)
6. Lo stato controlla i media con finanziamenti? (0–3 points)
0; 1 (ho pensato al canone RAI)
7. I giornalisti ricevono soldi per pubblicare certe notizie? (0–3 points)
1 (in teoria non dovrebbero...); 2 (ma la morale italiana, di questi tempi, è quel che è...)
8. La situazione economica accentua la dipendenza da finanziamenti pubblici? (0–4 points)
1 (di nuovo RAI, considerando la crisi forse c'è meno pubblicità?); 2
Totale Sez. C: 7; 14
Totale: 14; 31
Come si vede il totale ottimistico è molto basso e ci porrebbe, ad esempio, al livello dell'Olanda. Il totale pessimistico è esattamente quello (puro caso, giuro!) calcolato da Freedom.org
A MIO personalissimo parere 22.5, la media fra 14 e 31, sarebbe più equilibrato e ci porrebbe fra Cipro e Ungheria.
A parte questo mio giochino sarebbe stato interessante trovare i punti attribuiti da Freedom.org alle singole domande ma non mi è riuscito trovare questi dati scorporati.
Nota (*1): Spulciando su internet ho trovato il seguente articolo dove si afferma che: il reale capo di Freedomhouse è un ex direttore della CIA, storicamente Freedomhouse è stata usata negli anni '40 per creare consenso per la guerra e durante gli anni '60 per la guerra fredda, etc... Ovviamente non ho idea se quanto affermato da questo sito www.voltaire.org corrisponda a verità ma lo trovo molto interessante.
Nota (*2): N varia da 2 a 10 in base all'importanza della domanda.
Nota (*3): Tradotte molto sinteticamente per motivi di tempo.
Nessun commento:
Posta un commento