
Al pari dei mini-spot mi disturbano anche le promozioni che Cielo fa ai suoi stessi programmi come, ad esempio, le partite di Champions o altri “eventi”. Da questo anno poi hanno aggiunto, sempre nel solito angolo in basso a sinistra, delle statistiche assolutamente inutili e fastidiose che non aggiungono niente allo spettacolo ma disturbano la visione.
Il motivo dei mini-spot è evidente: Cielo si farà pagare tanti soldini per mandarli in onda.
È invece meno comprensibile perché trasmetta anche i promo e le statistiche: è evidente, anche facendo qualche ricerca su internet, che, almeno al 98% dei telespettatori, queste interferenze danno molto fastidio. Possibile che Cielo non se ne renda conto?
Ci ho riflettuto e penso che queste interferenze siano volute per “abituare” il telespettatore a essere disturbato. Se ad esempio ci fossero solo i mini-spot, la gente potrebbe puntare il dito contro di essi e dire “Ecco, Cielo per guadagnare qualche soldo in più, ci rovina la visione della partita!”.
Invece trasmettendo durante la partita anche tutta l'altra “spazzatura”, il telespettatore è portato a pensare che nello spazio in basso a sinistra è normale e legittimo far apparire i più disparati messaggi.
Cosa si potrebbe fare?
Chiedere “gentilmente” a Cielo di non rovinare la visione delle partite con i mini-spot sarebbe completamente inutile visto che per esso è una fonte di guadagni.
Eppure ci sarebbe una possibilità che, colpendo le aziende che fanno i mini-spot, risolverebbe il problema alla radice.
Basterebbe boicottare i prodotti pubblicizzati nei mini-spot. Ma bisognerebbe farlo in maniera intelligente, dando risonanza alla cosa. In pratica facendo pubblicità negativa sia a Cielo che ai prodotti pubblicizzati.
Come farlo?
Basterebbe fare una pagina su FB in cui, settimanalmente, si elenchino i prodotti pubblicizzati durante le partite da boicottare. Credo che poi, in realtà, non ci sarebbe nemmeno bisogno di boicottarli veramente: la pubblicità negativa sarebbe sufficiente per demotivare le aziende dall'acquisto degli spazi per i mini-spot.
Basterebbe raggiungere una soglia di almeno un 10000 persone. A quel punto sarebbe facile farsi conoscere col passa-parola e magari tramite qualche articolo sui giornali.
Sono sicuro che, a quel punto, Cielo sarebbe rapidissima a rimuovere questi mini-spot!
Quasi, quasi lo faccio per davvero...
Nessun commento:
Posta un commento