





Ieri però, su uno dei canali che seguo saltuariamente, veniva riportata, tradotta automaticamente da Google (sito originale russo), una dichiarazione della portavoce del ministro degli esteri russo: «Zakharova drew attention to the disappearance of Ukrainian symbols in social network».
Insomma non era solo una mia impressione!
Alternativa onesta - 6/8/2022
In questo momento sto ascoltando una diretta di “Alternativa Libera”: è saltato l’accordo con Italexit perché si sono resi conto che è un partito sistemico o, come dico io, un populismo apparente.
Sono stati ingenui ma almeno hanno dimostrato buona fede: almeno se ne sono accorti prima di andare al voto…
Speriamo che si alleino con il PCI (v. anche Taiwan e Italexit): magari, insieme raggiungono abbastanza firme per partecipare alle elezioni.
Anche molta autocritica: mi piace...
In pratica Italexit aveva accordi sottobanco con FdI e Casa Pound!
Questa è la conferma che, come avevo giustamente intuito mese e mesi orsono, Italexit è un populismo apparente.
I fantastici anni ‘80 - 7/8/2022
Alla pesatura settimanale risulto 82 Kg.! In pratica dopo due settimane ho perso 1 Kg.!
Però non sto facendo diete ma solo ginnastica: quindi mi pare vada bene, credo…
Criceti vietati - 7/8/2022
La stupidità artificiale ha colpito il mio ghiribizzo!
Ho appena pubblicato il pallosissimo pezzo Pezzo inutile d’agosto, che infatti ha il marcatore “Peso”, e mi è arrivata una epistola da Blogger: il mio pezzo è stato pubblicato con un avviso ai lettori a causa del suo contenuto!
In realtà il contenuto è sempre il solito, la parte principale è un commento a Rawls (!), ma ho anche nominato un sito evidentemente tabù: XCriceto.com (dove al posto di “Criceto” va messo il corrispettivo in inglese). Solo un accenno, niente più, ma alla stupidità artificiale è bastato…
Blogger mi informa anche che per far rimuovere l’avviso dovrei cambiare il contenuto del mio pezzo che verrà così ricontrollato: non dice esattamente quale sia il problema perché la stupidità artificiale non è abbastanza intelligente per farmelo sapere.
Io comunque lo lascio volentieri così com’è perché è il perfetto monumento alla stupidità artificiale.
E poi secondo me in questa maniera genera parecchia curiosità: sono convinto che quel post semi-censurato avrà più lettori della media!
Amnestia internazionale - 8/8/2022
Recentemente ha fatto “scalpore” la notizia che, secondo Amnesty International, l’Ucraina ha usato civili come scudi umani così come ospedali e scuole come basi commettendo così dei crimini di guerra. Ovviamente io che seguo cronache più equilibrate ne ero già a conoscenza da mesi ma, suppongo, che per chi vive nell’illusione che il regime di Zelensky sia il bene assoluto, deve essere stata una vera e propria sorpresa.
In realtà non scrivo questo corto per vantarmi con “io l’avevo detto/scritto” ma per un’interessante osservazione di “The New Atlas”. Secondo Berletic infatti “Amnesty International” non è un’organizzazione indipendente ma è usata da Washington per attaccare i regimi avversari e scagionare invece quelli amici o proprio gli USA.
Il fatto quindi che Amnesty International accusi Kiev indica un cambiamento di politica su Zelinsky (da giorni questa voce circola sempre più insistentemente). La teoria è che gli USA gli vogliano attribuire tutte le colpe: dalla sconfitta, alla sparizione delle armi (*1), al disastro economico.
Non so quanto questo giudizio sia attendibile ma è sicuramente da tener presente.
Nota (*1): solo il 30% delle armi occidentali raggiungono il fronte: il resto svanisce nel mercato nero. Fonte occidentale: Why military aid in Ukraine may not always get to the front lines di Alex Pena su CBSNews.com
Nessun commento:
Posta un commento