
Esercitarmi mi costa sempre più fatica perché il divertimento si trasforma in frustrazione.
Il maestro ha così pensato di rivoluzionarmi il programma di studio: l'esercizio Ritmi che mi ha accompagnato fedelmente in tutti questi anni è stati improvvisamente eliminato!
Lo stesso Riscaldamento andrà a fondersi con gli esercizi per la velocità alternandosi e sovrapponendosi a essi...
Non so: io sono scettico sull'utilità di questa piccola rivoluzione ma, visto che l'alternativa sarebbe lasciar perdere la chitarra, voglio provare a fare anche questo tentativo...
Nuovo Riscaldamento: si tratta in realtà di una serie di 4 esercizi da eseguire a rotazione.
- Il primo è il “vecchio” riscaldamento: ovvero l'esecuzione della scala maggiore e di settima di DO, SOL, RE, LA e MI e delle relative pentatoniche maggiori e minori. In pratica un esercizio più di teoria (per memorizzare le note delle varie tonalità) che un riscaldamento vero e proprio.
- Il secondo è costituito dai primi tre esercizi per la velocità (Vex 1-3). Vedi Lezione LXXXII per i dettagli.
- Il terzo esercizio è costituito dai secondi tre esercizi per la velocità (Vex 4-6). In particolare dovrò diminuire la velocità per Vex-5 (v. Lezione LXXXII): me ne ero già accorto da solo e il maestro ha confermato che non lo eseguo correttamente. Non suono tutte le note alla stessa velocità: quando devo premere le corde rallento mentre riaccelero con la corda a vuoto...
Discorso analogo per Vex-6: in questo caso non sono abbastanza rapido a risollevare le dita della mano sinistra con il risultato di stoppare la successiva nota. Anche in questo caso dovrò diminuire la velocità.
- Il quarto esercizio è nuovo ma, essendo simile ai precedenti, e sempre ideato per la velocità, l'ho chiamato VEX-7. Visto che è nuovo (e quindi mi richiederà del tempo extra per impararlo) lo eseguirò inizialmente da solo. Ecco lo spartito:
Aggiungo poi che, per tutti questi esercizi, il maestro mi ha consigliato di eseguirli partendo da una velocità dimezzata e aumentandola di circa 10 bpm a ogni esecuzione (ad esempio: 60, 70, 80, 90, 100, 110 e 120 bpm). Proverò, mi pare una buona idea...
Accordacci tua: questo è il nuovo esercizio che sostituisce i Ritmi... In pratica si tratta semplicemente di una serie di accordi di “settima qualcosa” da suonare in sequenza con quattro plettrate per battuta.
La serie è la seguente:
DOmaj7 | % | MI7 | %
LA7 | % | REm7 | %
MI7 | % | LAm7 | %
RE7 | % | REm7 | SOL7
Alcuni di questi accordi sono nuovi e comunque, su tutti, ho scarsa pratica. Per questo il maestro mi ha consigliato inizialmente di concentrarmi sui passaggi fra un accordo e il successivo senza usare il metronomo.
Brano: In questo caso alternerò due brani diversi: Midnight Madness e Paranoid.
Di Midnight Madness mi interessa solo imparare le prime 17 battute dell'introduzione anche se, essendo molto veloci, non sono sicuro di farcela.
Paranoid è una mia idea per risollevare il morale: già oltre un anno fa lo suonavo decentemente. Adesso dovrei essere molto più sicuro e pulito. Dovrei...
Tutto qui!
Conclusione: bo... vediamo come va...
Nessun commento:
Posta un commento