

Ad andar via non ho avuto problemi (la viottola è in discesa): la macchina slittava leggermente ma non ci ho nemmeno fatto troppo caso.
Al ritorno però, dopo 30-40 metri mi sono dovuto fermare perché le ruote non facevano alcuna presa: ho messo il freno a mano e sono sceso per studiare la situazione. Immediatamente sono dovuto rischizzare in macchina perché questa, nonostante il freno a mano, stava iniziando a slittare all'indietro!
Una volta stabilizzata la macchina mezzo metro più a valle ho appurato che il problema era dovuto al fatto che la viottola si era trasformata in una lastra di ghiaccio dallo spessore variabile fra i 2 e i 5 cm: non tantissimo ma sufficiente a non sfaldarsi sotto il peso della macchina.
A questo punto ho avuto la malaugurata idea di non mettere le catene che pur avevo nel bagagliaio: per prima cosa non mi fidavo della stabilità della vettura, poi questo tipo di catene non l'avevo mai montate (proprio sabato ne avevo messo un paio ma erano un modello diverso per un'altra macchina) ma soprattutto mi sembrava l'occasione buona per fare un po' di ginnastica...
Così sono andato a prendere una zappetta e ho iniziato a rimuovere il ghiaccio: in questa maniera, pulendo 2-3 metri di fronte alla macchina, riuscivo a percorrere poi 5-8 metri...
Per farla breve alla fine sono riuscito a parcheggiare sotto casa ma mi ci sono volute due ore e mezzo e due vesciche alla mano sinistra (una piccola e una grande).
Adesso sono distrutto: spero almeno di essere dimagrito un bel po'...
Forse faresti bene a comprare un sacco di sale da spargere per terra in casi come questi...Da qualche parte lo venderanno e pace se è jodato.
RispondiEliminaEh sì.... :-)
RispondiElimina