




Ieri ho ripreso a leggere Plutarco e ho terminato il confronto fra Solone e Publicola. Mi ha colpito questo passaggio: «Particolarità di Solone fu il cancellamento de' debiti, col quale stabilì a' cittadini la libertà: ché non giovano le leggi promettenti l'agguaglianza fra' cittadini, qualora non possano i poveri a cagione de' debiti goderne: anzi ove mostra che usino più libertà, cioè ne' giudizi, là sono più servi, venendo forzati a obbedire e prestare l'opera loro a' ricchi lor creditori.»
In altre parole per Plutarco, poco meno di duemila anni fa (e a Solone 600/700 anni prima di lui), era già ovvio che l'uguaglianza formale degli individui è inutile se sussistono e sono ammesse altre distinzioni.
Al giorno d'oggi abbiamo l'uguaglianza formale di tutte le persone che, sostanzialmente, si traduce nel voto “democratico” e in una legge “uguale per tutti”. Peccato però che il valore di un voto sia nullo ([E] 11) e che le leggi siano scritte con un occhio di riguardo ai parapoteri ([E] 17)!
Se ne deve concludere che se la società è iniqua è perché, volutamente, la si è voluta costruire così: e questa è una delle conclusioni della mia epitome.
Bella citazione - 25/10/2017
Proprio adesso ho scoperto per caso che uno dei miei detti preferiti è di Plutarco! Volevo semplicemente controllare la sua data di nascita ma Google mi ha gentilmente fornito varie informazioni aggiuntive fra cui alcune sue citazioni.
La frase in questione è: «The mind is not a vessel to be filled but a fire to be kindled.» ovvero «La mente non è un contenitore da riempire ma un fuoco da alimentare»
Questo significa che ciò che apprendiamo non va semplicemente memorizzato acriticamente: deve invece essere uno spunto su cui riflettere, ragionare e ampliare la nostra comprensione delle cose e del mondo.
Io sono totalmente d'accordo con Plutarco e mi sforzo sempre di fare così: anzi, non mi sforzo neppure perché mi viene naturale!
Notturno IV - 25/10/2017
La memoria selettiva è la memoria peggiore.
La sicurezza del ricordo, unita alla sua parzialità, conducono facilmente in errore.
Annoia - 25/10/2017
Mi sono finalmente registrato così posso togliermi questo brano dall'esercitazione quotidiana...
Hard Rock Halleluja: non priva di errori, in particolare nella melodia difficile perdo una nota (*1), ma comunque suono incomparabilmente meglio di appena 3 mesi fa nonostante mi sia allenato poco e male. Confronta con Hard Rock Halleluja (del 5 luglio 2017)...
Nota (*1): ma rispetto alla versione di luglio, sempre nella parte difficile, metto e tolgo il palm muting più correttamente: ovvero prima usavo il palm muting anche dove non c'era rendendo il passaggio più facile...
Cioccolata al peperoncino - 29/10/2017
L'ho provata: eccezionale...
Nessun commento:
Posta un commento