

Qualche settimana fa una mia amica mi scrisse: “cosa mi dici del corpo e il sangue di Eymerich?”.
Io, che non sapevo nemmeno se si riferisse a un libro o a un film, le risposi che non avevo idea di cosa fosse questo Eymerich...
Ieri sera, a pagina 63 di “Storia della stregoneria”, leggo: “I limiti {nell'uso della tortura} definiti da Gui {Bernardo Gui, quello del “Nome della rosa”} furono sostanzialmente ribaditi da un altro inquisitore, il catalano Nicholas Eymerich (1320-1399), che agì principalmente in Spagna ma la cui influenza si perpetuò in tutta Europa, nei secoli a venire, grazie al Directorium inquisitorium, redatto nel 1376.”. E continua con varie informazioni su Eymerich per un'altra mezza paginetta...
A pagina 64 (ibidem) inizia poi il sottocapitolo intitolato “Il culto del caprone” dove viene spiegato che per la prima volta fra il 1320 e il 1350 (ma forse, spiega poi, si tratta di un falso storico di qualche secolo posteriore) il diavolo viene a essere identificato col caprone: streghe e stregoni gli devono baciare l'ano per riceverne in cambio conoscenze proibite.
Letto il paragrafo mi si è immediatamente formata nella mente un'immagine: “ma dove l'ho vista?” mi sono chiesto. Dopo un secondo mi sono ricordato:
Esatto! Si trattava della copertina del libro che avevo finito di leggere il giorno prima!
A pagina 67 (ibidem) infine, sempre riferendosi al culto del caprone, viene spiegato che un fondo di verità nelle confessioni estorte dall'inquisitore è probabile. In particolare si legge: “...l'identificazione fra il caprone e il diavolo rappresenta la demonizzazione di un rito agrario più antico, legato a qualche divinità celtica cornuta come Cernunnos, o anche alla sopravvivenza di culti bacchici ...”.
Beh, come poteva mancare un riferimento al libro più citato in questo blog?
E infatti pochi giorni fa, a pagina 557, ne ho letto il capitolo 49 “Antiche divinità della vegetazione come animali” del quale il primo sottocapitolo è intitolato “Dioniso, la capra e il toro”: inutile dire che si parla esattamente del summenzionato accenno alla relazione fra rito agrario/Dionisio (Bacco per i latini) e caprone!
Interessanti scoperte tu fai.
RispondiEliminaGrazie Yoda! ;-)
RispondiEliminahttp://it.wikiquote.org/wiki/Yoda