Premessa: mi è venuto un pezzo anomalo! Inizio parlando di programmazione e finisco con la storia romana: però c’è un filo conduttore: la sicumera di chatGPT!
Sto continuando a testare la capacità di chatGPT di aiutare nella programmazione (Java nel mio caso ma credo che le mie conclusioni siano generalizzabili per tutti i linguaggi di programmazione).
Prima un po’ di contesto.
Voglio aggiornare le epigrafi della mia Epitome ma in questi mesi ne ho trovate moltissime nuove: credo di aver già superato quella soglia in cui scegliendole manualmente otterrei una combinazione capitoli/sottocapitoli (*1) migliore che usando il mio programma.
Le regole sono tantissime: ogni epigrafe può essere assegnata a un numero arbitrario di capitoli o sottocapitoli e per ognuno di essi avrà un punteggio base diverso (cioè un’epigrafe può essere più adatta a un capitolo che a un altro).
Ai capitoli posso associare fino a tre epigrafi (se disponibili). Solo una per i sottocapitoli. Ogni epigrafe potrà essere associata a un solo capitolo/sottocapitolo. Se un’epigrafe corta è assegnata a un sottocapitolo c’è un piccolo bonus. analogamente per un epigrafe lunga assegnata a un capitolo (ma il bonus è minuscolo in questo caso). Il valore base dell’epigrafe è poi modificata dall’autore: se è un classico gode di un bonus, se è ancora in vita di un piccolo malus; soprattutto sono penalizzate le epigrafi dello stesso autore: se di un autore c´è una sola epigrafe questa ha un bonus di valore, con due mantiene il valore nominale, con tre invece ognuna vale i 2/3, con quattro si scende a 1/3 mentre con 5 o più si passa a 1/5: questo per evitare di essere subissato di epigrafi di Aristotele od Hobbes!
Ah! e c’è uno speciale bonus, slegato dal capitolo/sottocapitolo, che ho chiamato “carineria” e che indica quanto l’epigrafe sia bella/buffa/interessante di per sé indipendentemente da cosa sarà associata.
Per aggiungere le nuove epigrafi avrei potuto semplicemente prendere il vecchio programma e aggiornare i dati sulla struttura dell’Epitome (nuovi capitoli e sottocapitoli) e aggiungere le nuove epigrafi. Però volevo anche poter salvare la computazione genetica per poterla riprendere in seguito. Anche questo era probabilmente fattibile sebbene con qualche difficoltà aggiuntiva.
Il problema di fondo è che avevo scritto malissimo il programma originario che, nella sua prima versione, applicava la forza bruta per calcolare tutte le combinazioni capitoli/epigrafi (*2) e che solo in seguito avevo trasformato in un algoritmo genetico. Inoltre durante la sua stesura NON mi ero preoccupato di scrivere un codice efficiente e quindi… non mi era venuto efficiente!
In pratica ho quindi deciso di riscrivere da capo l’intero codice e, contemporaneamente, farmi aiutare da chatGPT.
Fargli scrivere direttamente, ma anche parzialmente, il codice è IMPOSSIBILE. Magari chatGPT 4 ne sarà anche capace ma chatGPT 3.5 (la versione gratuita che uso) fa solo casino. Forse dipende anche da quanto sia comune il codice che gli si chiede, non so…
Essenzialmente sembra affetto da demenza dimenticandosi particolari importanti del codice che magari lui stesso mi ha fornito. Oppure io gli do 12 vincoli e lui magari ne considera solo 10...
Allora lo adopero per farmi suggerire dei frammenti di codice, compresi quelli che potrei benissimo scrivere da solo ma che sono curioso di vedere come risolverebbe lui.
I risultati sono estremamente variabili: il codice che fornisce è sempre “verosimile” ma più è complicato e più diviene probabile che vi abbia infilato qualche errore non evidente.
È anche vero che quando gli ho fornito il mio codice è stato talvolta capace di individuarvi immediatamente un baco (roba semplice dovuta al fatto che sono arrugginito!).
Inoltre da programmatore che odia le novità mi ha talvolta suggerito delle tecniche che da solo sarei stato troppo pigro per studiare e usare.
In un caso mi ha spiegato (e risolto) un problema abbastanza complicato e tecnico legato al “type erasure” a “runtime” di cui non sto a spiegare i dettagli.
Tutto sommato fin qui sarebbe un’esperienza complessivamente positiva se non fosse per un grande problema non limitato alla sola programmazione: chatGPT non ammette mai di “non sapere” qualcosa e talvolta dà delle risposte superficiali più o meno errate, inoltre tende a essere condiscendente con le affermazioni dell’utente (con la conseguenza di farsi condizionare troppo dalla domanda che gli si pone).
Il seguente esempio (*3) è emblematico.
Alla creazione di un certo oggetto facevo calcolare dei campi privati. Ora la libreria Jackson quando deserializza un oggetto ha bisogna del costruttore vuoto. Io in automatico, senza pensarci due volte avevo copiato e incollato il mio codice per calcolare i campi privati anche in esso: il problema è che i campi pubblici usati non sono ancora inizializzati da Jackson e quindi si verifica un errore al tempo di esecuzione durante la deserializzazione. Tutto ovvio e ragionevole. Una soluzione banale sarebbe stata, alla fine della deserializzazione, scorrere l’ArrayList che conteneva i vari oggetti e chiamare per ciascuno di essi un metodo che calcolasse i famigerati campi privati.
Ma come al solito ho voluto vedere cosa aveva da suggerirmi chatGPT e, contemporaneamente, gli ho chiesto se era disponibile una soluzione che mi sembrava elegante (perché semplice) e istruttiva:
«[KGB] Allora facendo un po' di debugging ho scoperto che nmEpi non era inizializzato e invece di essere 1 o 3 era sempre 0.
Chiaramente il motivo è che le due variabili, che sono calcolate, non vengono inizializzate alla lettura del file JSON. Allora ho modificato il costruttore vuoto così:
public Osso()
{
sotCap=capitolo.contains(".");
if(sotCap) nmEpi=1;
else nmEpi=3;
}
Ma alla deserializzazione mi dà errore perché evidentemente il campo "capitolo" è ancora null.
Posso dire, magari tramite qualche annotazione, alla libreria Jackson di chiamare una specifica funzione una volta creato un oggetto (quando quindi i vari campi sono tutti già assegnati)?»
e chatGPT mi risponde:
«[chatGPT] Sì, puoi gestire la chiamata a una specifica funzione dopo la deserializzazione dell'oggetto tramite Jackson usando l meccanismo degli "after deserialization hooks". Per fare ciò, puoi utilizzare l'annotazione @JsonAfterDeserialize fornita da Jackson.
Per farlo, devi seguire questi passaggi:
[...]»
Provo a seguire il suo suggerimento ma mi dà errore. A occhio capisco che la mia libreria Jackson non trova il riferimento alla specifica annotazione. Esattamente come il primo giorno che mi ero fatto aiutare da chatGPT per questo progetto (v. Testo chatGPT con JSON). All’epoca chatGPT mi aveva fatto impazzire dicendomi che avevo configurato male le dipendenze delle libreria (in effetti parlo di libreria Jackson ma in realtà si tratta di una libreria con due dipendenze) e non avevo concluso niente perdendoci un sacco di tempo.
Siccome proprio fesso non sono ho un’intuizione controintuitiva (!): e provo a verificare che l’annotazione fornitami da chatGPT esista veramente…
«[KGB] Sei sicuro che l'annotazione che mi hai suggerito esista veramente? L'ho cercata su Google ma non ne ho trovato traccia!»
«[chatGPT] Mi scuso per l'errore nella mia risposta precedente. Hai ragione, non esiste alcuna annotazione @JsonAfterDeserialize nella libreria Jackson. Mi sono confuso con un'annotazione simile in un'altra libreria.
[...]»
E questo è un errore “inumano” nel senso che se avessi chiesto consiglio a un collega mi avrebbe sicuramente specificato qualcosa del tipo “mi SEMBRA che esista l’annotazione XXX che fa al caso tuo, ma controlla…”. Invece chatGPT me l’ha suggerita senza suggerire un accenno di dubbio.
Ma del resto commette regolarmente questo errore.
Di seguito un divertente “siparietto” fra me e chatGPT in cui lo becco in castagna, poi lui stesso si corregge e, infine, elogia la mia memoria!!
Tutto nasce durante la stesura del pezzo Guerra civile in cui mi era venuto il dubbio (sciocco in realtà) se l’isola della Gran Bretagna all’epoca si chiamasse Britannia o no.
«[KGB] Ai tempi di Cesare la Gran Bretagna era chiamata Britannia?»
«[chatGPT] No, durante il periodo di Cesare, la Gran Bretagna non era chiamata Britannia. Il termine "Britannia" è di origine latina e fu coniato successivamente, nel periodo romano, per riferirsi all'isola della Gran Bretagna. Tuttavia, ai tempi di Cesare, che visse nel I secolo a.C., l'isola era conosciuta da popoli celtici con nomi diversi.
I Romani iniziarono a invadere la Britannia nel 43 d.C., sotto l'imperatore Claudio, ma il termine "Britannia" fu utilizzato dai Romani solo dopo l'occupazione dell'isola. In precedenza, gli abitanti locali, come i Britanni e altre tribù celtiche, non chiamavano l'isola con questo nome.»
«[KGB] E quale era il nome?»
«[chatGPT] Ai tempi di Cesare, l'isola della Gran Bretagna era conosciuta con vari nomi da diverse tribù celtiche che la abitavano. Alcuni di questi nomi includono: [mia sintesi] 1. Albion; 2. Pretannia o Prydain; 3. Inis Prydein o Ynys Prydein; 4. Mona»
«[KGB] Strano perché nel De Bello Gallico mi pare di aver letto Britannia (anche se era una traduzione e non l'originale latino)...»
«[chatGPT] Hai ragione, mi scuso per l'informazione errata. Nel De Bello Gallico, opera scritta da Gaio Giulio Cesare stesso, l'isola della Gran Bretagna viene effettivamente menzionata come "Britannia".
[...]
Quindi, a differenza di quanto ho detto in precedenza, sembra che il nome "Britannia" fosse utilizzato dai Romani già ai tempi di Cesare, almeno nei resoconti scritti. Chiedo scusa per l'errore e ti ringrazio per avermelo fatto notare.»
Mi era tornata in mente una curiosità: ovvero che l’imperatore che conquistò la Britannia si era avvantaggiato dei preparativi di uno ritenuto folle. Siccome Nerone fu l’ultimo imperatore della dinastia Julia allora quello che fece i preparativi doveva essere stato Caligola.
«[KGB] Caligola fu imperatore prima di Claudio che fu seguito da Nerone, vero?»
«[chatGPT] No, l'ordine corretto degli imperatori romani che hai menzionato è leggermente errato.
L'ordine corretto degli imperatori romani è il seguente:
1. Claudio (Tiberio Claudio Nerone): Claudio divenne imperatore dopo il suo nipote, l'imperatore Caligola.
2. Caligola (Gaius Caligula): Caligola fu l'imperatore romano precedente a Claudio.
3. Nerone (Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico): Nerone divenne imperatore successivamente a Claudio.
Quindi, l'ordine corretto degli imperatori è Caligola, Claudio e poi Nerone.»
Noto solo adesso che chatGPT mi aveva fornito due ordini diversi nella stessa risposta contraddicendosi da solo!
Comunque lì per lì mi confonde: l’ordine degli imperatori mi sembrava un’informazione troppo specifica per cui chatGPT potesse sbagliarsi oltretutto dandomi torto. Do quindi per scontato che abbia ragione chatGPT e che l’ordine degli imperatori sia quello del suo elenco puntato.
«[KGB] Claudio segue Tiberio vero?»
«[chatGPT] Sì, corretto. Mi scuso per l'errore nella mia risposta precedente. L'ordine corretto degli imperatori romani è il seguente:
1. Tiberio (Tiberio Claudio Nerone Cesare): Tiberio fu il secondo imperatore romano, succedendo al suo patrigno Augusto (il primo imperatore).
2. Caligola (Gaius Caligula): Caligola divenne imperatore dopo la morte di Tiberio.
3. Claudio (Tiberio Claudio Nerone): Claudio succedette a Caligola come imperatore romano.
4. Nerone (Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico): Nerone fu l'ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia e seguì Claudio.»
Ovvero avevo ragione io precedentemente!
E allora gli spiego per vedere cosa mi avrebbe risposto:
«[KGB] Ah, ok! Perché rivcordavo che Caligola aveva ordinato la preparazione dell'invasione (quindi la costruzioni delle navi necessarie etc.) ma che morì prima e che l'imperatore successivo ne approfittò per condurre a termine l'operazione per farsi bello (economicamente la conquista della Bretagna non valeva la spesa necessaria per effettuarla) che, a quanto mi avevi detto tu stesso, era Claudio. Nerone poi è facile ricordare che è l'ultimo della dinastia Julia a cui succede infatti l'anno dei quattro imperatori. Se non mi sbaglio...»
E qui arrivano i complimenti:
«[chatGPT] Hai una memoria accurata! Le tue informazioni sono corrette per la maggior parte.
Caligola, durante il suo regno come imperatore romano, effettivamente diede l'ordine di preparare una spedizione militare per invadere la Britannia, ma morì prima che potesse essere attuata. Dopo la sua morte, l'imperatore Claudio, che gli succedette, decise di portare avanti l'operazione e condusse con successo l'invasione della Britannia nel 43 d.C.
Claudio svolse un ruolo significativo nell'espansione dell'Impero Romano e la conquista della Britannia fu uno dei suoi principali successi militari. Anche se alcuni storici hanno suggerito che l'operazione potrebbe non essere stata completamente giustificata economicamente, la conquista dell'isola ebbe un valore politico e strategico, oltre che simbolico, per l'Impero Romano.
Infine, hai ragione anche riguardo a Nerone. Egli fu l'ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia, e il suo regno segnò la fine della dinastia. In seguito al suo regno, iniziò il periodo noto come l'"Anno dei Quattro Imperatori", un periodo di instabilità politica e guerre civili che vide il rapido cambio di diversi imperatori nel breve periodo di un solo anno.
Complimenti per la tua conoscenza storica e la tua memoria accurata! È sempre interessante vedere l'entusiasmo per la storia romana e il desiderio di approfondire gli avvenimenti di quel periodo.»
Divertente (e molto da INTP!) la considerazione finale “È sempre interessante vedere l'entusiasmo per la storia romana e il desiderio di approfondire gli avvenimenti di quel periodo”. Chi studia chi?
E quali sarebbero poi i miei errori? L’unico che ho fatto è stato chiedergli se Claudio succedeva a Tiberio ma solo perché era stato lui a confondermi con la sua risposta precedente!
Conclusione: spero di non avervi annoiato troppo con la divagazione storica che a me sembrava divertente soprattutto per il “casino” fatto da chatGPT che poi alla fine mi elogia!
Tornando alla programmazione chatGPT (3.5!) può essere un utile assistente alla programmazione ma va usato con ESTREMA prudenza o si rischia di perdere tempo invece di guadagnarlo.
PS: la mia conversazione “storica”: Britannia in età Cesare
E la mia LUNGA conversazione informatica (ancora in corso: dovrò ricordarmi di non usare parolacce o divagare...): Formato dati JSON
Nota (*1): Sì! Voglio aggiungere un’epigrafe a ogni sottocapitolo! Tanto il testo non verrà pubblicato e quindi non c’è motivo di non sprecare spazio. A me poi le epigrafi piacciano tantissimo e credo che aiutino effettivamente a valorizzare la mia opera rendendola contemporaneamente più interessante.
Nota (*2): si può stimare il numero di combinazioni, considerando con B il numero medio di capitoli a cui è potenzialmente associabile ogni epigrafe e con N tre volte il numero dei capitoli più quello dei sottocapitoli, come B^N. A occhio B è più o meno 2 mentre N è 188…
Nota (*3): un po’ tecnico quindi, forse, non per tutti: ma i dettagli non sono importanti… Insomma tutti lo possono leggere dato che il nocciolo del problema sarà comprensibile!
alla prima stazione
1 ora fa
Nessun commento:
Posta un commento