

Voi non potete saperlo perché ancora non l'ho scritto ma la domanda riflette la mia confusione...
Da una parte osservo, mi pare abbastanza oggettivamente, quello che accade intorno a me e di cui l'Epitome è la mia sintesi: da un'altra vengo stordito dal ribaltamento della realtà, una specie di mondo parallelo, che i media ci propongono.
Provate a seguirmi nel seguente ragionamento...
Articolo: Ue, portavoce Commissione: “Ondata di fake news tossica e narrativa dell’odio che prende di mira l’Europa” da IlFattoQuotidiano.it
La UE si lamenta che, sotto elezioni, si moltiplicano i messaggi sulle reti sociali (e non solo) contro di essa, ovvero le “fake news” e la “narrativa dell'odio”.
Ma è forse una bufala la notizia dell'aumento della mortalità infantile in Grecia GRAZIE ai tagli imposti dalla UE?
Vedi Grecia, strage degli innocenti: +43% di mortalità infantile dopo i tagli alla sanità di Andrea Tarquini su Repubblica.it
Oppure
Fubini:”In Grecia morti 700 neonati in più per la crisi. Ma ho nascosto la notizia” da SecolodItalia.it (*1)
E avrei potuto fare moltissimi altri esempi...
E allora qual è la risposta della EU? Ovvio: ricorrere alla censura!
Da mesi se non anni mi lamentavo per le pericolose ipotesi che sentivo ventilare e alla fine, nell'indifferenza generale, iniziano a essere messe in atto: ecco infatti che FB chiude ben 77 pagine di cui 23 in Italia...
Ma siamo sicuri che si trattasse di siti che diffondevano bufale o fomentavano l'odio?
A oggi non è dato sapere: la trasparenza è zero!
A me sarebbe piaciuto conoscere (e se i media “autorevoli” fossero in buona fede per primi avrebbero dovuto scoprirlo) quali sono stati esattamente i siti chiusi (*3) e per quale ragioni: mi sembrerebbe il minimo, no?
Eppure a me tale lista non è riuscita trovarla: anche se avessi fiducia nella UE o in FB (e non la ho) sarei molto preoccupato perché la censura è sempre sbagliata: vi risparmio il solito collegamento al mio pezzo su Saggio sulla libertà di Mill (*2).
Ma del resto questa lista di proscrizione è stata presentata a FB da Avaaz: organizzazione sicuramente indipendente e imparziale quindi senza alcun bisogno di fornire criteri di censura o qualsiasi altra documentazione. Dopotutto (v. Avaaz.org su Wikipedia) fra i “cospicui finanziatori” di questa organizzazione vi è il milardario e noto filantropo George Soros: Usa, le mail trafugate a George Soros finiscono online: “È architetto di ogni colpo di Stato degli ultimi 25 anni” (da IlFattoQuotidiano.it)...
Capite quindi la mia confusione: chi nasconde la verità dice invece di difenderla e fa passare la censura, arbitraria e senza alcuna trasparenza, come fosse normale e legittima. Per non parlare dei presunti “fascisti” che secondo i “democratici” andrebbero zittiti e non fatti votare perché, in fin dei conti, non la pensano come loro ed ergo sbagliano.
Conclusione: in questa mia confusione e perplessità ho comunque una certezza: domenica voterò contro questa Europa che ha tradito le speranze degli europei (anche di quelli che ancora non se ne rendono conto!) e consiglio a tutti di fare altrettanto: votate quindi Lega o M5S o anche il comunista Marco Rizzo ma votate contro questa EU antidemocratica e tossica...
Nota (*1): per chi non lo sapesse Fubini è il vicedirettore del Corriere della Sera, un giornale che, paradossalmente, è ritenuto autorevole, ovvero affidabile e che quindi dovrebbe raccontare la verità e non nasconderla. Domanda per i miei lettori: non scrivere un fatto importante e significativo non è forse comparabile a pubblicare una bufala? Rimando a Abbasso le bugie bianche per qualche spunto morale interessante...
Nota (*2): e invece eccolo qui: Libertà d'opinione (2/2)
Nota (*3): in verità giorni fa mi era sembrato di leggere su Twitter che una delle 23 pagine di FB chiuse fosse quella di “Arsenale K”: un sito di satira di destra. Onestamente non particolarmente divertente a causa del costante sforzo di voler essere di parte ma questo è irrilevante: un sito di satira non si censura mai!
Comunque prendete questa mia nota con beneficio di inventario: non ho ritrovato i cinguetti che ne parlavano e quindi non posso verificare la notizia... (io, per quanto posso e sono capace, cerco di farlo...)
Nessun commento:
Posta un commento