

Come spiegato ho la sensazione che la mia prima poesia fosse troppo astratta mentre credo invece che gli haiku debbano essere basate su episodi più concreti.
Avevo un'altra idea e così ho provato a spostare le parole fino a trovare la giusta combinazione di sillabe: ed è qui che è sorto il problema...
Una delle parole usate aveva due vocali accostate insieme e non sapevo se dovevano essere considerate in sillabe diverse oppure no!
Come si divide in sillabe in italiano?
Cioè le regole generali sono semplici e non sto a ripeterle: ma quando ci si trova con due vocali consecutive queste vanno divise oppure no?
La risposta è “dipende”. Se le due vocali formano un dittongo allora rimangono nella stessa sillaba, se invece le due vocali formano uno iato allora devono essere divise.
Quindi la domanda diviene: quando si ha un dittongo e quando uno iato?
Per rispondere a questa domanda bisogna prima fare un'ulteriore distinzione fra vocali deboli e vocali forti. Le vocali forti sono: “a”, “e” e “o”; le vocali deboli: “i” e “u”.
Gli iati sono formati dall'incontro di due vocali forti oppure di una forte insieme a una debole ma accentata.
Ad esempio il nome Mario si scompone in due sillabe: Ma + rio (debole + forte). Invece Maria si scompone in tre sillabe: Ma + ri + a questo perché la “i” è accentata.
In teoria adesso dovrebbe essere tutto chiaro ma non sempre mi è evidente dove cada l'accento: sì, lo so che la maggior parte delle parole sono sdrucciole ma, mi chiedo, se c'è più di un accento in una parola (magari lunga) non so come fare a identificarlo... Oppure in italiano solo una vocale per parola può venire accentata? Bo...
Comunque il mio nuovo haiku è il seguente:
La vecchia spina
Della rosa sfiorita
Punge il dito.
Su “vecchia” non avevo dubbi che l'accento fosse sulla “e” e che quindi lo “ia” finale fosse un dittongo, ma per “sfiorita” sono incerto: sicuramente la seconda “i” è accentata, ma la prima?
Io spero di no: altrimenti dovrò cambiare la poesia!
Conclusione: per un po' credo di aver chiuso con gli haiku! A proposito: il significato delle due poesie è chiaro, vero?
Nessun commento:
Posta un commento