
Ecco finalmente, dopo sei mesi di attesa (*1), la nuova versione ufficiale de La luce più buia, meglio nota come Epitome: la v. 1.8.0 "Verdepasso"!
Per preparare questa nuova versione mi è occorso molto tempo non solo perché ho riletto e corretto l’intera opera ma anche perché ho aggiunto molto nuovo materiale.
La lunghezza totale dell’opera è adesso di 413 pagine, ben 53 pagine in più rispetto alla precedente “Sherlochulhu”. E 1658 note contro le precedenti 1466…
Vabbè, ma questi valori danno un’idea dell’entità delle modifiche ma niente sulla loro sostanza e qualità. Sulla qualità non dovrei essere io a giudicare ma mi pare che il miglioramento sia innegabile: i refusi veri e propri non erano tantissimi ma le modifiche tese a migliorare la comprensibilità del testo sono state moltissime: la mia stima è di almeno 1300 modifiche piccole (come una virgola) e medie (come una nuova nota).
Sulla (nuova) sostanza il discorso è più lungo.
Il vecchio sottocapitolo sulla Cina è stato diviso in due e vi è stato aggiunto del nuovo materiale: oltre a questi ho aggiunto un ulteriore sottocapitolo sulla “globalizzazione cinese” e uno sulla guerra fredda fra USA e Cina.
Altri nuovi sottocapitoli sono:
- un’importante nuova legge “sociale” ma non solo (e per questo è inserita nel capitolo 3 e non nel 5).
- la coesione di un gruppo: di solito non è generalizzabile a priori ma quando si considera la democratastenia si possono trarre delle utili considerazioni.
- la forza di un gruppo: in questo caso si tratta di materiale in parte già esistente e riorganizzato in maniera più strutturata con l’aggiunta di nuove considerazioni.
- la rivoluzione: quando è che una società perde la propria stabilità?
In più ho aggiunto un nuovo capitolo, 21°, chiamato Miscellanea che contiene dei sottocapitoli che si riferiscono a idee interessanti ma che al momento non saprei dove inserire. Qui sono confluite due appendici e ho aggiunto altri tre nuovi sottocapitoli:
- Sulla comunicazione: che al momento non è collegato al resto dell’opera ma vi intravedo già del potenziale.
- La piramide iperbolica: la nuova forma dell’ingiustizia.
- Divertimento repressivo: pessimo titolo… spiego varie modalità su come la società possa giustificare e legittimare se stessa: qualcosa che va oltre al semplice controllo dei protomiti…
Poi, ovviamente, tutti i capitoli hanno ricevuto dei ritocchi e piccole aggiunte.
Già che c’ero ho aggiunto molte epigrafi accumulate in questi mesi: non ricordo, ma penso 6 o 7. A me piacciono molto e credo che anche per (l’ipotetico!) lettore sia divertente leggere questi frammenti che, sicuramente, rendono meno pesante la lettura e, anzi, la stimolano. O almeno è quello che capita a me con le epigrafi altrui!
Insomma nel complesso i molti mesi di preparazione e sviluppo si sentono tutti: l’Epitome inizia a essere decisamente matura. Ho intenzione di pubblicare a breve una nuova revisione, solo di correzioni, e poi vedrò di pensare a come fare per farla conoscere un po’ di più...
Ho già qualche idea al riguardo ma per il momento me le tengo per me…
Oops! Mi è venuto a mente che mi sono dimenticato di aggiornare il glossario: vabbè, ha fatto 30, anzi 413, posso fare 414…
Conclusione: ormai pubblico questo pezzo che ho già completato ma per il collegamento alla nuova versione ci vorrà ancora qualche ora, al massimo domani...
Nota (*1): la versione 1.7.2 pubblicata a marzo infatti non era ufficiale e provvederò a rimuoverla dalle versioni scaricabili.
Nessun commento:
Posta un commento