«[Figlio dell'uomo] Porgi l'orecchio e ascolta le parole di KGB
e applica la tua mente alla SUA istruzione
» Pv. 22,17

Qui si straparla di vari argomenti:
1. Il genere dei pezzi è segnalato da varie immagini, vedi Legenda
2. Per contattarmi e istruzioni per i nuovi lettori (occasionali e non) qui
3. L'ultimo corto è questo
4. Molti articoli di questo blog fanno riferimento a definizioni e concetti che ho enunciato nella mia Epitome gratuitamente scaricabile QUI. Tali riferimenti sono identificati da una “E” fra parentesi quadre e uno o più capitoli. Per esempio: ([E] 5.1 e 5.4)

martedì 14 gennaio 2014

OM 1

Come scrissi nel corto Primo e-book ho iniziato a leggere le Operette morali di Giacomo Leopardi e questo pezzo, data la quantità e varietà di spunti, sarà il primo di una serie basata su di esse.

È però interessante iniziare dallo spiegare il perché di questa mia scelta: ovvero perché fra tutti i libri scaricabili gratuitamente ho scelto proprio le Operette morali?
Beh, colpa della mia memoria che io denigro ma in realtà non è poi tanto male: anni fa (cinque direi) lessi l'articolo Operette Morali sul viario amico Below Normal (v. anche Blog amici) e da allora mi ero ripromesso di comprarmi tale volumetto...
Onestamente non ricordo i dettagli di tale articolo (se non che era fortemente positivo) e non voglio nemmeno rileggerlo adesso per non farmi condizionare fino a quando non avrò a mia volta terminato questa serie.

L'inizio è stato piuttosto traumatico: le Operette morali furono in gran parte scritte nel 1824 (per confronto la stesura definitiva dei Promessi sposi è del 1840-1842) e il loro stile mi era quasi incomprensibile. La costruzione delle frasi e i termini desueti mi costringevano a rileggere più volte le stesse (lunghe) frasi per capirne il significato.
Dopo un po', fortunatamente, ci si abitua e in genere la lettura procede spedita e solo occasionalmente mi capita di dover rileggere un periodo per afferrarne il senso...

Uno dei termini più incomprensibili, ma anche più frequenti, è eziandio che io avevo preso per il gerundio di un ipotetico verbo eziare che immaginavo significasse qualcosa come “ipotizzare fantasticando”. Invece no! eziare non esiste ed eziandio non è un verbo ma una congiunzione arcaica (deriva dal latino etiam «ancora» e diu «a lungo») che sta per “anche, ancora, altresì”!

Tanto per dare l'idea del materiale trovato, giunto a poco meno di metà lettura, ho già riempito sei pagine di appunti dell'ereader dove ogni pagina contiene nove note/evidenziature: a volte si tratta di semplici vocaboli di cui non conosco (o sono incerto) il significato ma a volte si tratta di idee su cui avrò da soffermarmi e dire la mia...

Rimando alla prossima puntata per entrare nel vivo delle Operette morali!

Nessun commento:

Posta un commento